Disturbi Alimentari

I disturbi legati al cibo si verificano quando il rapporto di una persona con il cibo entra in una spirale che sfugge di mano. Questo può manifestarsi in vari modi. Ci sono persone che consumano troppo o mangiano troppo poco, mentre altre hanno difficoltà a mangiare fisicamente.
La ragione più comune per i disturbi alimentari è che le persone hanno una relazione complicata con il loro cibo o con il loro corpo. Potrebbero tentare di controllare il proprio corpo attraverso esercizi, medicine o diete. Altre persone possono ricorrere al cibo per alleviare il dolore.

I disturbi dell’alimentazione possono causare più dell’ansia. Possono anche causare problemi di salute fisica. In casi estremi, potrebbero causare la morte.

Disturbi alimentari comuni

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) è un libro autorevole utilizzato dagli esperti per identificare i problemi di salute mentale. Il DSM non copre tutti i possibili problemi alimentari, tuttavia fornisce le malattie più comunemente riscontrate e i modi per identificarle.

I sei tipi di disturbi alimentari che sono elencati come parte del DSM sono:

  • Il binge-eating è il risultato di un’alimentazione eccessiva. Le persone che mangiano in modo abbuffato consumano grandi quantità di cibo in un lasso di tempo estremamente breve. È normale che le persone si sentano come se non avessero alcun controllo sul cibo che consumano o quando fanno una pausa. È tipico provare senso di colpa o vergogna per quanto hai consumato. Questi eventi di abbuffate alimentari di solito si verificano almeno ogni settimana.
  • La condizione nota come Bulimia Nervosa è un modello di mangiare eccessivamente e di purgarsi. Si può sperimentare un disturbo alimentare seguito da vergogna e senso di colpa. Adotteranno misure estreme per evitare di diventare sovrappeso a causa del consumo. Possono tentare di forzare l’eliminazione del cibo vomitando o utilizzando lassativi. Possono anche liberarsi dei grassi attraverso una dieta rigorosa o facendo esercizio per lunghi periodi di tempo. La maggior parte delle persone con bulimia ha un peso corporeo medio o superiore al normale.
  • L’anoressia A nervosa è caratterizzata da severe restrizioni sul cibo. Come la bulimia, l’ anoressia è un’ansia spaventosa e paralizzante per l’aumento di peso o il sovrappeso. Se qualcuno è magro, potrebbe considerarsi in sovrappeso. Il DSM definisce due tipi di anoressia:
    • Tipo di restrizione Il tipo più popolare di entrambi. Si può perdere peso mangiando piccole porzioni di cibo. Le persone affette potrebbero fare esercizio frequentemente per bruciare le poche calorie che hanno consumato.
    • Tipo di alimentazione incontrollata/Purging Qualcuno con questo tipo di disturbo può anche limitare l’assunzione di cibo, vengono anche attraversati momenti in cui mangiano eccessivamente e si purgano. Contrariamente alla situazione di bulimia, è probabile che la persona con questa condizione sia in sovrappeso.
  • Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione (ARFID) è una condizione in cui una persona non consuma abbastanza cibo per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e nutrizionale. A differenza dell’anoressia, ARFID raramente si preoccupa del peso. Una persona che soffre di ARFID in genere rifiuta il cibo a causa della sua avversione per il sapore, l’odore o la consistenza del cibo. Se qualcuno ha avuto un’esperienza traumatizzante di vomito o soffocamento, questo ricordo può causare ARFID.
  • La pica può essere una condizione rara ed estremamente rara. Una persona che soffre di pica consuma cibi che non sono alimenti come sapone, argilla, gesso di carta, fango e amido di bucato. Si può essere invogliati a mangiare queste sostanze a causa della consistenza o del sapore del prodotto. L’atto di mangiare la sostanza potrebbe essere autolenitivo. La pica si trova più spesso all’interno di determinati gruppi, comprese le persone con carenze di ferro, le donne in gravidanza e i bambini.
  • La ruminazione è il rigurgito abituale del cibo. Dopo aver vomitato il cibo si può quindi mordere e ingoiare oppure sputare. Per essere considerata ruminazione i sintomi non devono essere presenti a causa di una malattia come il mal di stomaco.

Dieta estrema

Tutti i problemi alimentari rientrano nelle categorie sopra elencate. Se un comportamento provoca angoscia e interrompe la tua routine quotidiana, potrebbe comunque essere classificato come un disturbo alimentare.
Molte persone possono mangiare in un modo che non danneggi i loro corpi. Molte persone cercano di perdere peso riducendo le calorie o eliminando determinati alimenti. Alcune persone seguono una dieta per controllare le loro allergie alimentari o per purificare il proprio corpo. Ma se assumono una quantità eccessiva di cibo potrebbe ritorcersi contro e causare danni alla loro salute.

Come appare esattamente una dieta estrema? Potrebbe comportare periodi prolungati di digiuno o una forte restrizione calorica. Potrebbe anche essere il desiderio di mangiare determinati prodotti alimentari. Quando qualcuno è così preoccupato per la propria dieta che preferisce essere affamato invece di mangiare cibo “cattivo”, potrebbe soffrire di un problema alimentare.

Una dieta eccessiva può essere dannosa per la salute mentale e fisica. Se qualcuno non consuma abbastanza calorie, potrebbe soffrire di problemi digestivi o disidratazione. Possono anche sperimentare una diminuzione del metabolismo. Inoltre, la malnutrizione può causare stress e problemi di concentrazione.

Non c’è una chiara differenza tra una dieta equilibrata e una estrema I seguenti indicatori potrebbero essere un segno di preoccupazione:

  • Il livello di energia diminuisce: una significativa mancanza di energia può indicare che la quantità di calorie consumate è insufficiente.
  • Pensieri continui sul cibo: il proprio rapporto con il cibo può essere dannoso nel caso in cui si sia ossessionati dal cibo durante tutta la giornata e in tutte le situazioni.
  • Difficoltà a dormire: il sonno interrotto può significare che una persona non sta mangiando abbastanza. Potrebbero non ricevere abbastanza nutrienti per dormire in modo ottimale.
  • Eliminazione di intere categorie di alimenti: ogni categoria di alimenti contiene sostanze nutritive essenziali per un’alimentazione sana. L’eliminazione di un gruppo alimentare completo, ad esempio i carboidrati, potrebbe causare una riduzione di peso. Ma può causare problemi di salute come affaticamento e vertigini.
  • sbalzi d’umore: una forte limitazione delle calorie può causare depressione, ansia o irritazione.
  • Gli orari sociali possono cambiare: una dieta può essere restrittiva se l’individuo sta pianificando la propria giornata attorno alla propria dieta o evita le riunioni sociali per non mangiare.

Perchè le persone sviluppano disordini alimentari?

Gran parte della cultura occidentale celebra l’apparenza della magrezza. La cultura pop americana è piena di programmi dietetici, programmi di perdita di peso e cura del corpo. Questi messaggi potrebbero essere l’ambiente perfetto per problemi alimentari. Molte persone credono che la magrezza di qualcuno sia ciò che lo rende desiderabile e il sovrappeso lo rende indegno. In questi casi i disturbi alimentari sono principalmente focalizzati sulla propria autostima.

Le persone che soffrono di disturbi alimentari in genere soffrono di bassa autostima, ansia e bisogno di soddisfare le altre persone. Potrebbero sentirsi spinti a raggiungere la perfezione e non solo nei loro corpi, ma anche in ogni aspetto della loro vita. Alcune persone stanno rispondendo ai traumi passati, con il cibo, per ripristinare il senso di controllo. Un’estesa storia precedente in famiglia di un disturbo alimentare può essere un fattore di rischio di comportamenti malsani di una persona.

Disordini alimentari nelle diverse popolazioni

I disturbi alimentari non sono discriminatori. Possono colpire chiunque di tutte le età, razze, sesso o orientamento sessuale.

  • Donne I risultati dello studio mostrano che le donne sono più suscettibili degli uomini a sviluppare disturbi alimentari. Lo studio ha rilevato che circa lo 0,9% delle donne soffre di anoressia durante la loro vita. Questo numero aumenta all’1,5% per le persone che soffrono di bulimia. I disturbi dell’alimentazione sono la terza condizione cronica più diffusa tra le adolescenti di sesso femminile.
  • Maschi: Il tasso è in aumento e il motivo non è chiaro. Potrebbe essere che ci siano più uomini che soffrono del disturbo alimentare, o che gli uomini siano più disposti parlare di ciò che hanno vissuto. Come con le donne, anche gli uomini hanno una scarsa immagine di sé o problemi di autostima. Ciò può causare problemi con il mangiare. Poiché i disturbi alimentari sono generalmente visti come “problemi di una ragazza”, molti uomini si sentono imbarazzati per la loro condizione. Lo stigma potrebbe essere il motivo per cui i maschi sono più riluttanti a cercare aiuto per i disturbi alimentari.
  • LGBTQ+ Le seguenti sono le popolazioni LGBTQ+ più comuni che soffrono di livelli più elevati di disturbi alimentari. Ad esempio, il 5% degli uomini affetti è gay, ma il 42% delle persone con un disturbo alimentare è gay. In uno studio del 2015, gli studenti universitari transgender avevano maggiori probabilità di mostrare segni di spurgo come il vomito. La ricerca suggerisce che le persone LGBTQ+ possono essere vulnerabili ai disturbi alimentari a causa dello stress che deriva dall’essere parte di una minoranza sessuale. Le persone LGBTQ+ possono essere confrontate con lo stigma di senzatetto, bullismo, isolamento e altri ostacoli al trattamento. La stigmatizzazione delle persone LGBTQ+ può scatenare depressione e ansia, che possono sfociare in un disturbo alimentare.
  • Adolescenti La maggioranza delle persone affette da disturbi alimentari sono adolescenti. L’età tipica in cui iniziano a svilupparsi è di 12-13 anni. La pressione dei social media e la pressione dei pari possono portare a standard di bellezza non realistici. Gli adolescenti possono sentire di dover consumare una dieta per “adattarsi”.
  • L’emarginazione delle minoranze etniche influenza la possibilità che una persona possa soffrire del disturbo alimentare. Ad esempio, gli adolescenti di colore hanno il 50% in più di probabilità rispetto agli adolescenti bianchi di sperimentare il disturbo della bulimia. La ricerca ha mostrato più abbuffate in ogni gruppo etnico. I ricercatori hanno scoperto che i dati nazionali tendono a essere minoranze sottorappresentate. È meno probabile che i medici riconoscano i disturbi alimentari tra le persone di colore, in parte a causa della convinzione che le donne bianche siano le uniche a soffrire di questi disturbi. Questo può limitare l’accesso delle persone alle cure e può essere il motivo per cui le persone di razza hanno meno probabilità di cercare un trattamento per i disturbi alimentari.

Aiuto per i disturbi alimentari

Non c’è vergogna nel cercare aiuto.

In genere, il recupero da problemi alimentari può essere un processo lungo e impegnativo. La terapia comportamentale per la salute è in genere una parte essenziale del processo di recupero. Alcuni trattamenti sono a breve termine e richiedono circa quattro mesi. Alcune terapie durano anni.

Gli obiettivi di trattamento comuni includono:

  • Fermare le abitudini dannose
  • Sviluppare sane abitudini alimentari
  • Riportare il tuo peso a un livello sano
  • Trattare condizioni di salute mentale come ansia o PTSD
  • Sviluppare sane strategie di coping

Non si tratta solo della tua salute fisica. Il recupero consiste nel trovare la tua identità e stabilire una relazione duratura con te stesso e il tuo corpo. Attraverso la terapia, sarai in grado di costruire un senso di identità che non dipende dalla tua dieta o dall’aspetto.

Tipi di terapia per disturbo alimentare

Poiché esistono numerosi tipi di problemi alimentari e correlati al cibo, esistono numerosi tipi di terapie che possono essere utilizzati per trattarli. Un paziente può optare per l’approccio di gruppo e chiedere assistenza ad altre persone con la stessa malattia. Alcune persone preferiscono parlare con un terapeuta su base individuale durante la terapia . Alcune terapie potrebbero concentrarsi sull’eliminazione di comportamenti o modelli di pensiero dannosi; altre terapie possono affrontare le emozioni che stanno dietro.

Se visiti un terapeuta per assistenza per i disturbi alimentari, condurranno una valutazione privata dell’assunzione. Chiederanno informazioni sulle tue abitudini riguardo al cibo e ai segni e anche sulle tue relazioni, sulla famiglia e sui tuoi sentimenti. Il terapeuta può identificare il tuo problema e collaborare con te per sviluppare gli obiettivi del trattamento e creare la strategia di trattamento.

A volte, gli psicofarmaci possono far parte del trattamento. Ad esempio, a qualcuno che ha un problema con i disturbi alimentari può essere prescritto uno degli antidepressivi per ridurre l’ansia. La maggior parte dei farmaci viene assunta insieme alla psicoterapia nel caso in cui venga utilizzata in qualsiasi modo. La maggior parte delle volte il cibo e il supporto professionale sono i farmaci più efficaci.

Trattamento intensivo per i disturbi alimentari

Alcuni disturbi alimentari sono semplicemente troppo complicati per essere trattati solo con una terapia ambulatoriale. In questi casi si suggerisce che l’uso di un centro di trattamento ospedaliero o di un ospedale ospedaliero potrebbe essere la scelta migliore. Il paziente potrebbe rimanere al centro per un mese o più e ricevere assistenza e supporto in ogni momento.

C’è una varietà di programmi che offrono riabilitazione per le persone che soffrono di disturbi alimentari. I centri residenziali in genere incorporano terapie per la salute mentale e terapie alternative come parte dei loro programmi. Potrebbero incorporare il Tai Chi così come le terapie assistite dagli equini o l’arte terapia. Alcuni centri progettano programmi attorno a particolari modelli di psicoterapia come i Sistemi Familiari Interni (IFS) o la terapia comportamentale dialettica.

Complicanze mediche dai disturbi alimentari

I disturbi legati all’alimentazione sono spesso la causa di gravi problemi medici. Chiunque abbia problemi di salute deve cercare immediatamente l’assistenza di professionisti medici.

  • L’alimentazione incontrollata potrebbe portare a diabete, obesità da pressione alta e altri problemi di salute a lungo termine.
  • La bulimia è stata collegata a dolore addominale, disidratazione e disturbi intestinali. Quando qualcuno vomita, potrebbe causare gravi danni ai denti e, alla fine, il suo esofago potrebbe rompersi.
  • L’anoressia va spesso di pari passo con la malnutrizione. La mancanza di nutrizione potrebbe causare ipotermia, osteoporosi o persino la morte. Se una persona mangia velocemente dopo un digiuno sostanziale in alcuni casi può provocare la morte. La sindrome da rialimentazione invece si verifica quando l’improvviso aumento dell’assunzione di cibo provoca uno squilibrio elettrolitico all’interno del corpo che provoca l’arresto cardiaco.
  • ARFID potrebbe causare perdita di peso, malnutrizione e crescita lenta. I pazienti con ARFID in genere richiedono supplementi nutrizionali per funzionare.
  • La pica potrebbe causare seri danni in base agli alimenti che una persona consuma. Alcune sostanze possono bloccare lo stomaco e causare problemi di digestione. La vernice, ad esempio, può innescare un avvelenamento acuto. In alcuni casi la pica può essere fatale.
  • La condizione di ruminazione è stata associata alla malnutrizione di neonati e bambini.

I pazienti che hanno una relazione disordinata con il cibo che possono mettersi in pericolo di danni medici devono avere un gruppo di trattamento composto da un fornitore di assistenza sanitaria di base e uno psichiatra per supervisionare i farmaci. Inoltre sarebbe buona la presenza di un dietista esperto nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e uno psicoterapeuta. “

Esempi di casi di terapia

I disturbi del comportamento alimentare sono complessi. Tuttavia, con il giusto supporto e dedizione possono essere curati. Ecco due casi studio di terapia di coloro che hanno cercato aiuto con i loro problemi alimentari e hanno iniziato la strada verso la guarigione.

Come ottenere un aiuto per disturbi alimentari

Se stai cercando di capire come ottenere aiuto con un disturbo alimentare e qualsiasi altro problema con il cibo, un consulto con un consulente o un medico è un ottimo primo passo. È possibile individuare un fornitore di terapia vicino a te utilizzando Internet o contattando la tua compagnia assicurativa o chiedendo ai tuoi amici di consigliare un terapeuta.

Se sei coperto da una copertura assicurativa medica, questa potrebbe essere in grado di coprire alcuni aspetti dei trattamenti per il trattamento dei disturbi alimentari. Il metodo migliore per determinare se il trattamento ambulatoriale o la terapia ospedaliera residenziale possono essere coperti è chiamare la propria compagnia assicurativa.

Quando vedi il tuo medico o consulente, potrebbero consigliarti altre persone che potrebbero essere in grado di aiutarti nel processo di recupero, come il nutrizionista o un gruppo di supporto. Può essere utile discutere i tuoi obiettivi per il recupero con un gruppo di persone che ti supportano o con familiari di cui puoi fidarti. Chiedere assistenza ad altre persone è spesso un passo cruciale nella guarigione

Articoli Correleati

disturbi
Dottoressa Laura Bertola

Abuso di Sostanze

La dipendenza da una cosa o una sostanza specifica, può essere tra gli aspetti più difficili della salute mentale. Spesso è difficile da trattare e c’è

leggi adesso »
disturbi
Dottoressa Laura Bertola

Paura e Ansia

L’ansia potrebbe significare preoccupazione o insicurezza . A volte, la radice dell’ansia è ovvia, ma a volte non lo è. Tutti sperimentano un certo grado di ansia ogni tanto. Tuttavia, la

leggi adesso »
disturbi
Dottoressa Laura Bertola

Autostima

L’autostima è il livello in cui si è fiduciosi, apprezzati e meritevoli di rispetto. Va da basso a alto. Laddove l’autostima di un individuo rientri in questo

leggi adesso »