
La psicoterapia di coppia è un’occasione fondamentale e unica per affrontare i disagi relazionali che si sono formati durante la storia della coppia, magari nell’arco di molti anni di vita in comune. Generalmente una coppia si rivolge allo psicoterapeuta dopo un periodo prolungato di tensione dolorosa e una serie di tentativi volti a trovare un equilibrio possibile. Spesso la coppia si sente impoverita e distante, il dialogo e l’intimità sono ridotti, i rapporti sessuali ormai inesistenti.
Fare una psicoterapia di coppia significa sbloccare i nodi relazionali problematici e ritrovare il senso della relazione. Significa potersi nuovamente scegliere come coppia.
Sedute mirate ad aiutare i membri della coppia a liberarsi di quegli aspetti collusivi e degenerativi del legame, rendendoli consapevoli del copione spesso distruttivo che stanno rappresentando. I cambiamenti di vita, gli eventi stressanti e imprevedibili rendono spesso il sistema familiare più fragile e insicuro. Ugualmente, i processi di crescita dei coniugi possono non andare di pari passo o muoversi in direzione opposta, generando delusione e rabbia.
Attraverso la terapia è possibile comprendere quanto sta accadendo nella relazione, quali sono le aspettative tradite, come modificare le dinamiche ripetitive e i corti circuiti, per approcciare in modo differente i problemi e arrivare alla creazione di un nuovo equilibrio.
La terapia consente in genere di riconquistare un maggior benessere nella coppia, ma esiste anche la possibilità che si risolva in una separazione. In questo caso il percorso può aiutare a separarsi in modo rispettoso e solidale.