
La psicoterapia individuale sistemica serve a sollecitare le risorse interne facendo leva sulle potenzialità della persona in modo da innescare il cambiamento. L’obiettivo però non è solo la scomparsa del sintomo ma la comprensione delle sue origini e la presa di coscienza dei bisogni che lo hanno mosso.
Il terapeuta sistemico cerca di rispondere a quello che il paziente gli chiede ma anche di fornirgli un valore aggiunto che lo renda successivamente competente ed abile ad affrontare le difficoltà della vita.
Per fare questo cerca di stimolare il processo di pensiero della persona affinché si possa percepire come agente attivo del proprio cambiamento, avvenuto in relazione alle proprie risorse e rinnovate competenze. Agisce su un doppio binario, da un lato punta a rendere consapevole il soggetto delle dinamiche disfunzionali relazionali che gli impediscono di raggiungere i suoi obiettivi, dall’altro lo colloca in una dimensione relazionale nella quale il soggetto è il protagonista del cambiamento.
Per realizzare questo percorso il terapeuta sistemico cerca di mantenere unsetting aperto sia per quanto riguarda la durata del processo terapeutico, sia per gli intervalli di seduta e della conclusione della terapia.
Nella terapia sistemica individuale grande importanza riveste anche il rapporto che il soggetto instaura con il terapeuta che deve essere innanzitutto una relazione di fiducia finalizzata allo scopo del benessere del paziente.
Una relazione però per essere tale necessita della messa in gioco di entrambe le parti ed è qui che scatta l’abilità del terapeuta che deve essere in grado di predisporre la persona verso una differente visione del mondo.
Questo tipo di terapia è caratterizzato da uno stile di conduzione delle sedute attivo e partecipativo.
Non è possibile stabilire a priori numero di incontri necessario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel percorso: la Terapia Individuale è un viaggio che ha sì una meta ed una “mappa” da seguire, ma non permette di conoscere a priori il tempo che quella specifica persona impiegherà per raggiungerla. Il terapeuta è colui che accompagna la persona nel suo viaggio verso il cambiamento. Come un istruttore di scuola guida monitora la situazione senza mai sostituirsi al guidatore, ma lasciando che costui esplori le strade alternative, tenendo tra le sue mani la mappa del percorso.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.
(Marcel Proust).